PROGETTI D’INNOVAZIONE

 

Progettiamo soluzioni per la supply chain con una forte visione orientata al futuro: creiamo un ponte tra le esigenze della tua organizzazione e le emergenti opportunità tecnologiche e digitali.

la nostra storia

INNOVAZIONE ED ESPERIENZA

Nata nel 2022 come start-up innovativa e riconosciuta nel 2023 come spin-off dell’Università IUAV di Venezia, Bestever Supply Chain è guidata da tre fondatori con background complementari e una visione condivisa:

Pier Luigi Cavicchi (CEO)  |  Marco Mazzarino  |  Claudio Aldrigo

Uniamo competenze manageriali, tecnologiche e accademiche maturate in contesti internazionali, industriali e scientifici. Queste spaziano dalla direzione strategica alla progettazione tecnica, dalla ricerca universitaria alla gestione di processi logistici complessi.

Un mix unico che ci permette di affrontare ogni progetto con rigore, profondità analitica e capacità di generare soluzioni concrete per la supply chain del futuro.

    L’APPROCCIO DI BESTEVER

    Metodo e filosofia

    Affianchiamo aziende e istituzioni con un approccio neutrale e orientato all’innovazione, progettando soluzioni personalizzate per ogni sfida della supply chain.

    Costruiamo team dedicati, combinando competenze senior e junior, e collaboriamo con una rete internazionale di partner accademici, tecnologici e professionali.

    Il nostro obiettivo è creare relazioni solide, realizzare progetti complessi con metodo e consolidare un impatto concreto e duraturo nel mercato di riferimento.

    Cosa facciamo

    Le nostre aree di competenza

    Progettazione di reti logistiche e sistemi di supply chain

    PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEGLI STOCK & WAREHOUSING

    PIANIFICAZIONE E GESTIONE TRASPORTI

    Digital logistics

    Control & performance

    POLITICHE ED ACTION PLAN STRATEGICI TERRITORIALI

    POSSIBILITÀ DI stage

    TIROCINI

    Collaboriamo attivamente con l’Università IUAV di Venezia grazie a una convenzione che ci permette di accogliere studenti e giovani professionisti in stage formativi.

    I partecipanti dei nostri team hanno l’opportunità di lavorare su progetti concreti di innovazione nella supply chain, contribuendo in modo attivo e significativo.

    Un’esperienza che nasce per colmare il divario tra il mondo accademico e il mercato del lavoro, offrendo competenze reali e una visione diretta delle sfide professionali.

    Il nostro network di collaborazioni in ambito scientifico-accademico